In questo articolo tutorial ti illustro come integrare WhatsApp sul Sito Web. Come da titolo, l’unica accortezza è che il sito dev’essere fatto in WordPress: parliamo quindi di un plugin per la Chat di WhatsApp su WordPress.
Ci sono vari plugin che assolvono lo scopo, ma solo uno che lo fa nel miglior modo possibile. Quando si parla di chat con WhatsApp bisogna considerare tutte le opzioni. Quindi non solo ciò che si vede alla superficie (la chat) ma anche tutto ciò che vi gravita attorno.
Sei sempre disponibile alla conversazione o hai degli orari? Vorresti distribuire le richieste di chat su più persone? Stai considerando la legge GDPR sull’utilizzo dei dati? Ti piacerebbe avere un widget per la chat non solo funzionale ma anche bello e professionale?
Tutte queste domande troveranno risposta in questo articolo.
Indice dei contenuti.
- Plugin gratis che integrano la Chat WhatsApp su WordPress.
- Integrare WhatsApp su Sito Web: la miglior scelta.
- WhatsApp Click to Chat Plugin for WordPress: come funziona.
- Integrare WhatsApp su Sito Web: ricapitoliamo.
Plugin gratis che integrano la Chat WhatsApp su WordPress.
Il panorama dei plugin per WordPress che integrano la chat di WhatsApp è abbastanza vasto. Ci sono vari plugin gratuiti che risolvono il problema più o meno bene.
È in questa situazione che mi sono ritrovato qualche anno fa quando (come te ora) stavo cercando di capire quale utilizzare. Integrare Whatsapp sul Sito Web è relativamente facile. Cerchi il plugin per WordPress, lo scarichi e lo attivi, configuri il configurabile per farlo funzionare. Fatto.
Così ho fatto io per ogni singolo plugin che ho testato. Ogni volta però sono rimasto soddisfatto a metà. Possiamo dire che il compito essenziale lo svolgevano più o meno tutti, ma… c’erano sempre dei ma.
Chi esteticamente era un pugno in un occhio, chi era così scarno di opzioni che non ti permetteva alcuna personalizzazione. C’erano quelli che non funzionavano poi così bene. Tutti i testati all’epoca (ammetto che recentemente potrebbero essere migliorati) non presentavano nessuna possibilità di gestire al meglio la legge sulla privacy e relativa accettazione.
Non farò nomi in questa sezione perché non voglio parlare male dei singoli. Parlo per categoria e basta, mi sembra la scelta più corretta.
Integrare WhatsApp su Sito Web: la miglior scelta.
Ho quindi deciso di virare verso una scelta a pagamento. Forzato dall’esigenza di avere qualcosa in più ho trovato finalmente quello perfetto. La ricerca del Plugin per integrare la chat WhatsApp sul mio Sito Web in WordPress era terminata. Ad un costo di appena 19$ (una tantum) mi sono accasato la soluzione ideale.
Il plugin in questione si chiama WhatsApp Click to Chat Plugin for WordPress e lo puoi trovare sullo store online di Envato Market.

Ovviamente la decisione di acquisto spetta a te. Puoi sempre virare su soluzioni gratuite, soprattutto se non hai grosse esigenze e pretese. Per chi invece vuole qualcosa di meglio, credo che 19$ (poco più di 16€) sia comunque una spesa molto più che ragionevole.
WhatsApp Click to Chat Plugin for WordPress: come funziona.
Questo plugin contiene all’interno tutto ciò che ti serve per gestire facilmente una (o più) chat su WhatsApp da Sito Web.
In particolare integra un widget esteticamente accattivante che ti permette di chattare con più profili. Ogni profilo potrà impostare diversi orari in cui sarà disponibile e, prima di avviare la chat, il visitatore dovrà accettare la privacy policy del sito.
In questo modo non solo il plugin è funzionale, ma anche conforme alla moderna legge sulla privacy a livello europeo (aka GDPR).
È ideale per attività imprenditoriale che prendono seriamente la comunicazione con il pubblico attraverso sistemi moderni. Come espresso dai suoi creatori, WhatsApp Click to Chat Plugin for WordPress […] è creato appositamente per comunicare facilmente con i tuoi clienti sul tuo Sito Web […].
In merito ho girato un video tutorial che puoi trovare sul mio canale YouTube. In base a come preferisci reperire le informazioni, puoi scegliere se guardare il tutorial o continuare a leggere qui sotto. Dal mio punto di vista ti consiglio di fare entrambe le cose.
Finisci di leggere qui per farti un’idea di come funziona il plugin (ti bastano altri 3 minuti) e poi guarda il video per seguire passo passo il tutto, dall’installazione alla sua configurazione.
Qui di seguito vediamo i punti principali di questo plugin. In particolare come aggiungere i profili con cui poi l’utente potrà avviare una conversazione, come sistemare graficamente il widget, le impostazioni per integrare la chat e come gestire il consenso per la Privacy sui dati.
Diverse chat di WhatsApp: aggiungere i profili.
Una volta acquistato il plugin dal link che ti ho lasciato qui sopra avrai a disposizione un file .zip da caricare come plugin su WordPress.
Installato ed attivato, sulla barra laterale a sinistra ci sarà una nuova voce: WhatsApp. Questa voce ha al suo interno un sottomenù:
- All accounts (tutti i profili);
- Add new account (aggiungi un nuovo profilo);
- Floating widget (widget fluttuante);
- Woocommerce button settings (impostazioni del bottone per Woocommerce).
Il plugin essenzialmente si divide in due parti. La prima è il widget (quello che in questa pagina vedi in basso a destra). Il secondo è il suo contenuto, ovvero l’elenco dei profili con cui l’utente potrà chattare (assieme all’accettazione della privacy policy).
Per aggiungere un nuovo profilo ti basterà andare su “Tutti i profili” e cliccare su “Add New” (come riportato qui sotto in Figura 2). Un secondo modo è quello di cliccare direttamente nella voce del sottomenu “Aggiungi un nuovo profilo”.

Una volta deciso di aggiungere un profilo potrai inserire i suoi dati. Il numero di telefono (nel formato riportato in Figura 3), il nome, un’immagine ecc.

In questa sezione creerai quindi tutti i profili che interagiranno con i visitatori e che faranno da servizio clienti.
Anche se non riportato in figura, durante l’inserimento dei dati c’è anche la possibilità di impostare degli orari in cui i profili saranno online (come ad esempio i classici orari lavorativi).
Per una maggiore chiarezza ti invito di nuovo a guardare il video.
Integrare WhatsApp su Sito Web: widget e le sue impostazioni.
Una volta impostati i profili dovrai sistemare l’aspetto estetico e funzionale del widget. Dovrai quindi andare sulla voce “Widget fluttuante” ed inserire prima di tutto i profili che vuoi che compaiano al suo interno.

Questa azione la puoi portare a termine all’interno della scheda “Selected Accounts (profili selezionati)”. Una volta aggiunti in “Display Settings (Impostazioni di visualizzazione)” potrai sistemare la grafica del widget. Il testo al suo interno, i colori, se lo vuoi arrotondato sia da desktop che da mobile ecc.

Anche in questo caso per una più chiara descrizione ti rimando al mio video su YouTube.
Gestione del consenso per la Privacy dei dati.
Per completare le funzionalità principali e più importanti di WhatsApp Click to Chat Plugin for WordPress è importante menzionare la gestione del consenso sui dati personali.
Questo plugin infatti mette a disposizione una scheda “Consent confirmation (conferma del consenso)” che ti permette facilmente di chattare con qualcuno nel completo rispetto della privacy policy.

Qui sopra in Figura 6 puoi vedere come si vede il widget prima di selezionare un profilo con cui chattare. In merito dovrai compilare i campi “Consent Description (descrizione del consenso)” e “Consent Checkbox Text Label (etichetta della checkbox del consenso)”.

Qui sopra ti ho riportato un esempio di ciò che puoi scriverci all’interno. Per chattare un visitatore dovrà preventivamente cliccare sulla checkbox e dare quindi esplicitamente il consenso.
Per onore di cronaca, ci sono anche altre funzioni interessanti che questo plugin mette a disposizione. Puoi ad esempio incorporare il widget all’interno di una pagina. Puoi incorporarlo anche in una pagina prodotto (nel caso di un ecommerce). Si può anche tracciarne i comportamenti per campagne marketing.
Credo comunque che le funzionalità descritte in questo articolo e nel video al suo interno siano le più importanti e quelle che la maggior parte delle persone potrebbe volere.
Integrare WhatsApp su Sito Web: ricapitoliamo.
Sei finalmente giunto alla fine di questo articolo tutorial. Spero di esserti stato utile e di aver risolto un tuo problema. Hai imparato come sia semplice integrare WhatsApp su di un Sito Web WordPress tramite il plugin WhatsApp Click to Chat Plugin for WordPress.
Non solo, hai scoperto tutte le sue caratteristiche fondamentali. Ora hai tutti gli strumenti in mano, non ti rimane altro che passare all’azione. Ricordati di guardare anche il mio video tutorial che trovi qui sopra per seguire passo passo le istruzioni per un corretto settaggio del plugin.
Magari, se hai trovato utile questo articolo e il video, iscriviti al mio canale YouTube. Non te lo chiedo giusto per avere un iscritto in più. Te lo chiedo perché in futuro usciranno altri tutorial utili per WordPress e credo sia anche di tuo interesse poter beneficiarne.
Per il resto e come sempre, ti auguro di starmi bene e di passare un’ottima giornata!
P. S. Come avrai già notato, in questa pagina è presente la chat di WhatsApp descritta in questo articolo. Prova a testarla anche tu. Puoi così approfittarne per entrare in comunicazione con me e farmi tutte le domande che vuoi. Puoi fare così o usare la sezione dei commenti qui sotto. A te la scelta! 😉