I Siti Web per Professionisti devono essere pensati per convertire le visite in clienti paganti. Partendo quindi da questo obiettivo il sito dev’essere strutturato strategicamente.
Il primo impatto visivo dovrà essere accattivante. Dovrà caricarsi velocemente ed attirare l’attenzione fin da subito. Inoltre la sua struttura interna delle pagine dovrà essere semplice e di facile fruibilità.
Infine, ogni pagina dovrà essere progettata per far fare un ben determinato percorso al visitatore. Il visitatore, arrivando sul sito alla ricerca di informazioni utili legate ai servizi del libero professionista, dovrà essere catturato dai contenuti del sito internet. L’obiettivo è farlo diventare un contatto da gestire poi offline.
In questo articolo analizzerò i punti qui sopra brevemente descritti. Se sei un professionista e vorresti creare il Sito Web della tua attività ti consiglio di leggere con attenzione questo post.
Puoi comunque entrare in contatto diretto con il nostro studio per ricevere un preventivo gratuito e senza impegno. In alto trovi il pulsante che ti porterà alla pagina con i campi da compilare.
Indice dei contenuti.
- Siti Web per Professionisti: il primo impatto.
- Sito Web che converte Visite in Clienti.
- Siti Web per Professionisti fatti da un professionista.
Siti Web per Professionisti: il primo impatto.
È inutile negarlo. Un Sito Web si giudica dal primo impatto visivo. Ancor di più l’enfasi sull’estetica va messa quando c’è un mercato competitivo.
Se il Sito Web del Professionista deve competere con quello degli altri presenti nella sua zona, allora questo dovrà risaltare tra la massa.
Attenzione. Con estetica non intendo i livelli raggiunti dai siti internet di colossi come la Apple. Lì le logiche sono diverse. Alla funzionalità lì si dà precedenza all’effetto wow.
Invece i Siti Web fatti per Professionisti devono essere prima di tutto funzionali e professionali. Gli elementi puramente estetici andranno dosati bene per non appesantire il caricamento della pagina. I contenuti dovranno comunque avere una forte rilevanza.
Si deve vedere che il sito è stato fatto da un professionista e non da qualche sbarbatello improvvisato. Stiamo sempre pur parlando di un’attività professionale.
La buona notizia è che statisticamente la maggior parte dei tuoi competitor ha dei Siti Web veramente mediocri.
Ne ho parlato già in questo articolo: Siti Web per Idraulici che si distinguono dalla concorrenza. Se invece vuoi dare un’occhiata ad un Sito Web che ho realizzato personalmente per un libero professionista, ti consiglio di andare all’articolo Sito “Vetrina” di Marco Vinante, Libero Professionista esperto in Google ads.
Sito Web che converte Visite in Clienti.
In questa seconda sezione dell’articolo vediamo i punti salienti di un Sito Web per libero professionista che converte Visite in Clienti.
In particolare vediamo quali sono gli elementi fondamentali da inserire nelle varie pagine. Questi sono:
- feedback, casi studio, un portfolio e delle recensioni;
- servizi chiari e semplici da capire;
- per ogni servizio una pagina dedicata che riporti ad un contatto.
Per approfondirli al meglio prenderò ad esempio le scelte che ho adottato sul mio Sito Web per presentare la mia attività di Sviluppatore Web.
Casi studio, portfolio e recensioni.
Un libero professionista serio dovrebbe avere abbastanza clienti soddisfatti e che facciano da riprova sociale. Nel processo decisionale di un potenziale cliente la riprova sociale è alla base di tutto. Vorrà conoscere i tuoi lavori precedenti, i feedback dei tuoi clienti e dai suoi conoscenti tramite il passa-parola.
Su internet funziona allo stesso modo e i Siti Web per Professionisti devono essere disegnati in modo da far risaltare questa parte.

Per uno sviluppatore web è importante quindi far vedere i siti che ha realizzato. Per un consulente di marketing le aziende con cui collabora e dei casi studio di campagne di marketing di successo. Per un elettricista o un idraulico gli interventi fatti e le recensioni dei suoi clienti e così via.
Attenzione: il sito non dovrà essere una raccolta infinita di riprove sociali. È importante che queste vengano dosate correttamente all’interno delle giuste pagine. Sul mio sito puoi farti un’idea un po’ più precisa di cosa intendo. La Figura 1 è un piccolo esempio.
Servizi chiari, trasparenti e che richiamano all’azione.
Un’altra cosa fondamentale che viene troppo spesso trascurata è la chiarezza nei servizi erogati. Troppi Siti Web non mettono l’enfasi necessaria su questo punto. Sembra diano per scontato che, se uno arriva sulle loro pagine, significa che sa esattamente quello di cui ha bisogno.
A volte è così, ma quando si è alla ricerca di un professionista molto spesso si hanno delle idee di massima e non un quadro preciso del servizio di cui necessitiamo.
Per questo è fondamentale essere chiarissimi fin da subito su ciò che proponiamo sul nostro sito internet.

I Siti Web per Professionisti devono contenere tutti i servizi erogati e descritti con una chiarezza estrema. Il professionista a volte dà per scontata questa parte. Ancor peggio, molte volte usa un linguaggio troppo tecnico per il visitatore medio.
Nel mio campo ho a che fare ogni giorno con questo problema. Ti sei mai rivolto a delle agenzie web o ad altri professionisti? Lead generation, landing page, squeeze page, prospect, lookalike audience…
Un visitatore che cerca di capirci qualcosa abbandonerà le pagine ancora più frustrato di prima.
Infine, semplicemente, ogni servizio dovrà essere strutturato in modo da invogliare ad un’azione. In Figura 2 puoi vedere un esempio lampante: un’immagine che cattura l’attenzione, un testo semplice e un pulsante per far compiere l’azione desiderata.
Pagina per ogni servizio chiave.
Alla fine di questa disamina è importante focalizzarsi su ogni singolo servizio. Dovrà essere creata una singola pagina per ogni servizio offerto dal professionista.
In questa pagina verrà descritto il servizio in modo che risponda ad un ben determinato intento ricerca. Per capirci, se una persona cerca su Google realizzazione siti web o creazione siti web la pagina su cui atterrerà da quella ricerca dovrà avere un’intestazione come riportata in Figura 3.

Lo screenshot qui sopra è preso da una nostra vecchia pagina che rappresentava uno dei nostri servizi principali, ovvero la realizzazione di Siti Web per Professionisti (e non solo).
Come forse avrai notato, anche questo articolo risponde alle indicazioni che ti ho elencato fino a qui. Risponde ad un intento di ricerca (siti web per professionisti), argomenta rispetto all’intento di ricerca e cerca di riportare ad una azione.
Siti Web per Professionisti fatti da un professionista.
L’azione a cui ti voglio portare è informarti rispetto ai miei servizi. Informandoti potrai capire meglio se io posso essere il professionista ideale per realizzare il Sito Web della tua attività.
È chiaro che un semplice articolo non può bastare, ed è per questo che ti ho lasciato al suo interno alcune risorse su cui ti puoi fare un’idea più approfondita.
Bene, oggi hai capito come devono essere strutturati i Siti Web per Professionisti. Ti ho poi invitato ad informarti ulteriormente sulla mia soluzione.
Ma c’è ancora qualcosa che puoi fare a riguardo. Puoi lasciarmi un commento con le tue domande e/o perplessità, oppure puoi direttamente parlare con me con una consulenza gratuita.
Spero di conoscerti allora… a presto e stammi bene!