Vai al contenuto

Sito Rete PREGI “Vetrina”, per trovare nuovi clienti e retisti

  • Siti Web
  • 6 minuti di lettura
Sito Web “Vetrina” di Rete PREGI, per trovare nuovi clienti e retisti

In questo articolo ti presenterò il sito “Vetrina” di un mio cliente: la Rete PREGI.

In fondo all’articolo ti lascerò il link al sito stesso per poter darci un’occhiata. Ora focalizziamoci sulla cosa ben più importante: il suo scopo e le sue funzionalità.

Partiamo dallo scopo.

Indice dei contenuti.

  1. Lo scopo del sito di Rete PREGI.
  2. Le funzionalità del sito “Vetrina”.
  3. Considerazioni finali sul sito “Vetrina”.

Lo scopo del sito di Rete PREGI.

Rete PREGI è una rete di termoidraulici collocata nel nord-est Italia e ha come scopo quello di aiutare i retisti che ne fanno parte nel lavoro di ogni giorno: supporta le aziende al suo interno dando loro risorse, formazione, supporto nelle normative, vantaggi con i fornitori e una strategia di marketing per far trovar loro nuovi clienti.

Partendo da questo presupposto abbiamo optato per creare un sito “Vetrina” che non costasse troppo ma che permettesse di comunicare tutti i valori della Rete e contenesse al suo interno due processi distinti per acquisire nuovi clienti e installatori, dando maggiore enfasi a quello per gli installatori, perché è su quello che si vuole puntare maggiormente.

Da ricordare che il sito “Vetrina” non trasforma direttamente un potenziale cliente in cliente tramite un processo automatizzato d’acquisto, ma comunica tutto ciò che serve per portare un normale visitatore ad un contatto poi offline.

Figura 1: pagina di acquisizione contatto per Rete PREGI.

Le funzionalità del sito “Vetrina”.

Dopo aver capito esattamente quale doveva essere il suo scopo, ho strutturato il sito secondo questo obiettivo.

Per i più curiosi, la tecnologia utilizzata è WordPress in concomitanza con un tema completamente gratuito e di facile implementazione.

Ho deciso di ridurre le funzionalità del sito all’osso, concentrandomi solamente su ciò che contava:

  • delle pagine esplicative della Rete che in modo semplice e veloce raccontassero tutto ciò che serviva per i loro visitatori;
  • due pagine di atterraggio pensate per entrare nel processo di marketing per acquisire nuovi clienti e installatori;
  • una semplice pagina di contatto.

Sparso per il sito ho lasciato sempre la possibilità di facilitare un contatto… e niente di più.

In un sito “Vetrina” ciò che conta per la maggiore è come si comunica: spazio quindi a immagini e testi e, in generale, alla semplicità di fruizione del sito.

Figura 2: spingere a saperne di più.

Non dev’essere per forza il sito più bello del mondo, con le animazioni più fighe e che strappano l’applauso.

La verità è che alla maggior parte delle persone che cerca informazioni queste cose non interessano. Ciò che interessa veramente è la facilità di accesso ai contenuti, velocità del caricamento delle singole pagine e trovare le risposte nel minor tempo possibile.

Chiaramente il sito dovrà avere un senso di professionalità, ma senza esagerare con i fronzoli.

Purtroppo un puro web designer queste cose non le considera molto e si perde invece nel creare ciò che di più figo esista (facendo alzare i costi poi del sito). Non pensa però all’unica cosa che conta. Permettere a chi visita il sito di capire subito di cosa si parla e, poi, stimolarlo a diventare un cliente dell’azienda che ha commissionato il sito.

Il sito di Rete PREGI è molto semplice perché formato solo da (poche) pagine di primo livello, in modo da rispondere a tutte le esigenze del cliente senza fargli perdere l’orientamento.

Per capirci: hai mai provato a trovare qualcosa all’interno del sito dell’INPS o in quello delle Agenzie delle Entrate? È frustrante passare le ore a capire come cavolo avere accesso ad una risorsa semplicissima, non è vero?

Un sito web dovrebbe conoscere così bene il suo potenziale cliente da dargli immediatamente le informazioni che sta cercando.

Lazy Mix

Ecco quindi la struttura del sito di Rete PREGI:

  1. Home page: racconta cos’è la Rete a grandi linee e rimanda ad una pagina di spiegazione in cui si racconta nel dettaglio la Rete stessa e che spinge il visitatore a contattarla per poter entrare a farne parte;
  2. La Rete: racconta nel dettaglio quali sono i vantaggi della Rete; in particolare cosa la rende unica e a cosa ha diritto ad avere un’azienda che entrerà all’interno della Rete;
  3. Le Aziende: elenca i retisti della Rete geolocalizzandoli ed andandoli ad elencare uno ad uno;
  4. I Partners: elenca i partners della Rete con cui poi i retisti potranno entrare in contatto ed accedere a sconti e vantaggi esclusivi;
  5. News: una sezione con articoli legati alla Rete e ottimizzati per i motori di ricerca, in modo di iniziare anche a far rankare il sito su Google;
  6. Contattaci: una pagina che spinga al contatto diretto con la Rete;
  7. Oltre a queste pagine, che sono pubbliche, ci sono poi delle pagine che verranno raggiunte solo da delle sponsorizzate ad hoc fatte su Facebook per trovare rispettivamente nuovi retisti e nuovi clienti.
Figura 3: menu di Rete PREGI.

Se vuoi dare un’occhiata al sito, cliccando qui verrai reindirizzato al sito della Rete PREGI.

Considerazioni finali sul sito “Vetrina”.

Come hai potuto leggere, il sito “Vetrina” non è solamente un sito vetrina classico, ovvero una paginetta o due in cui ci sono due informazioni base e finita che sia.

Con il servizio Lazy Web è molto di più. È un vero e proprio strumento di acquisizione clienti che si inserisce in un contesto di marketing più ampio.

Sì, dovrai poi tu fare le dovuto campagne su Facebook, ma avrai a disposizione uno strumento pronto all’uso e studiato ed ideato per aiutarti fattivamente a trasformare un visitatore in qualcosa di più.

Tutto questo spendendo meno di 1.000 €… credo non ci sia tanto altro da dire.

Pensi che un sito “Vetrina” possa fare al tuo caso? Allora compila subito il Modulo di Richiesta per il sito “Vetrina”.

Se invece sei ancora scettico e vuoi toglierti delle curiosità e/o risolvere dei dubbi che hai, ti invito a scrivermi in privato. Ci sarà sempre una risposta per te. Scrivimi su WhatsApp al numero +39 0433 786197 o via email all’indirizzo ufficio@lazymix.it.

C’è ancora una possibilità: puoi lasciarmi i tuoi dati qui sotto ed essere ricontattato per una consulenza gratuita e senza nessun tipo di impegno. Ci metteremo d’accordo su giorno e ora migliori per la telefonata e sarò a tua completa disposizione. Sarai libero di farmi tutte le domande che riterrai opportune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *