Vai al contenuto

WordPress è a pagamento? Risposta onesta e definitiva

Wordpress è a pagamento? Risposta onesta e definitiva

Domanda facile, WordPress è a pagamento? A domanda facile urge una risposta altrettanto semplice e veloce.

No, WordPress non è a pagamento. Potrei chiudere qui l’articolo ma (come era ovvio) ci sarebbero delle considerazioni da fare.

Se vuoi rimanere alla superificie puoi tranquillamente chiudere questo articolo. Alla fine, una risposta l’hai avuta. Se invece vuoi approfondire l’argomento e capire quali sono i costi nascosti, ti consiglio di proseguire nella lettura.

Ti prometto che sarò breve ed esaustivo.

Indice dei contenuti.

  1. WordPress è a pagamento? No, ma…
  2. Se WordPress è gratis, io cosa pago?
  3. Avere il tuo Sito Web personale e professionale.

WordPress è a pagamento? No, ma…

Come anticipato, WordPress è un software gratuito. Tecnicamente è un CMS, ovvero un software Contect Management System. Più facilmente, è un facilitatore. Tramite la sua interfaccia ti permette di creare semplicemente le pagine e in generale i contenuti del tuo Sito Web.

Non solo, con un po’ più di pratica ti consente di personalizzare ogni aspetto grafico e strutturale del sito internet. Nonostante serva un minimo di infarinatura nel suo utilizzo (come in tutte le cose) è un sistema costruito per permettere a chiunque, o quasi, di poter crearsi il proprio sito web.

Per i più puritani della definizione di CMS ciò che ti ho detto finora potrà sembrare sbagliato o non completo. Amen, per noi comuni mortali basta capirci. 😉

Wordpress è a pagamento? L'homepage di WordPress.org, in cui è esplicitata la natura open source del CMS.
Figura 1: l’homepage di WordPress.org, in cui è esplicitata la natura open source del CMS.

Come ti dicevo, è completamente gratuito. Il suo codice sorgente è open source, cioè di libero utilizzo. Più precisamente, la sua licenza è la GPLv2, come spiegato dettagliatamente qui.

Se WordPress è gratis, io cosa pago?

Andiamo alla parte dell’articolo che più ti interessa. Capito che WordPress non è a pagamento, alla fine dove sta la fregatura?

In realtà… da nessuna parte. Nessuno vuole fregare nessuno e WordPress è, al momento, il miglior software in circolazione per creare il tuo Sito Web in modo abbastanza facile e veloce.

Il fatto è che da qualche parte questo sito dovrà pur stare. Non solo, dovrà avere un nome (il dominio) per poter permettere a chiunque di poterlo vedere.

Ecco… sono queste cose che si pagano. Stiamo parlando quindi del costo dell’Hosting e del dominio.

Dovrai pagare “l’affitto” a qualcuno che ti metterà a disposizione uno spazio in uno dei suoi computer (un server) che sarà accessibile da internet. Dovrai pagare anche “l’affitto” del nome del tuo sito web.

Un servizio di hosting molto famoso: Siteground.
Figura 2: un servizio di hosting molto famoso: Siteground.

Uno dei servizi di hosting migliori ad oggi è sicuramente Siteground. Se stai valutando quale servizio scegliere, sappi solo che il mio sito è proprio hostato su questo servizio. Ti lascio qui di seguito il link per andare direttamente su Siteground e spulciare tra le sue offerte.

Insomma, in poche parole devi vedere il tuo sito web un po’ come se fosse casa tua. Se l’hai acquistata significa che il server è tuo e dovrai occuparti di tutto tu (manutenzione, configurazione ecc.), ma non avrai costi d’affitto. Se invece sei in affitto dovrai pagare a qualcuno il suo usufrutto, mese dopo mese. Inoltre, per permettere alle persone di venire a trovarti, dovrai dar loro il tuo indirizzo di casa, che è legato al comune in cui risiedi. Il dominio ha questa funzione (e paghi anche quello).

Ci possono essere altri potenziali costi, ma questi dipendono dalla natura stessa del sito e da cosa ci hai messo all’interno.

Avere il tuo Sito Web personale e professionale.

Abbiamo visto che WordPress non è a pagamento e quali sono i reali esborsi di cui dovrai prenderti carico. Uno dei costi ulteriori che potresti avere è nella scelta di un professionista a cui affidarti per il tuo Sito Web. Certo, puoi provare a fartelo da solo. Se lo fai per hobby e vuoi avere giusto un tuo sito internet personale, ti invito a provare, smanettare, sbagliare e riprovare.

È il miglior modo per imparare.

Se invece ne hai bisogno per scopi professionali, il mio invito dev’essere per forza diverso.

Trova il professionista giusto per te. Una persona che possa creare il Sito Web che vuoi tu in modo professionale. Valuta il prezzo e le motivazioni dietro ad esso. In tal senso ti invito a richiedere un preventivo gratuito al nostro studio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *